• Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
Home Cronaca

“Mai più fascismi” a Trappeto. L’esigenza e il coraggio di prendere una posizione

Il Tarlo by Il Tarlo
3 Novembre 2021
0 0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una giornata di solidarietà alle realtà del mondo del lavoro recentemente attaccate da forze estremiste di destra e, al contempo, un incontro volto ad affermare l’identità antifascista di Trappeto e dei comuni del Golfo di Castellammare. “Mai più fascismi” si terrà sabato 23 ottobre 2021 a partire dalle ore 9:00 presso la piazza del Municipio del comune marinaro.

All’evento, organizzato dal quotidiano d’inchiesta “Il Tarlo” e “Casa Memoria Peppino Impastato”, hanno aderito CGIL Sicilia e le Camere del Lavoro di Palermo e Partinico oltre che l’ANPI e “Libera, nomi e numeri contro le mafie”; altre realtà a sostegno della manifestazione sono l’associazione “San Cataldo Baia della Legalità”, il “Centro Studi e Ricerche Aleph”, l’associazione culturale “Peppino Impastato” e le associazioni “Asantesana”, “Contadinazioni”, “Liberacqua” e “Partinico Solidale”.

Unanime la partecipazione dei sindaci dei comuni del Golfo di Castellammare che trasversalmente saranno presenti all’evento. Nello specifico oltre al sindaco di Trappeto Santo Cosentino presenzieranno i colleghi di Terrasini, Capaci, Balestrate, Partinico, Alcamo, Borgetto, Cinisi, Giardinello e Montelepre uniti a difesa della natura antifascista della Costituzione.

Trappeto come punto d’incontro per chiudere quel cerchio aperto il 19 gennaio 2020 e per ribadire con forza lo scioglimento dei partiti di origine neofascista quali Forza Nuova (di cui Trappeto ospita una sede) e CasaPound. Durante l’assemblea, inoltre, sarà ufficialmente donato al Comune di Trappeto il murale realizzato dall’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri dal titolo “Trappeto Antifascista” che sarà installato all’interno dell’aula consiliare del paese caro a Danilo Dolci, nell’intento di rimarcare l’identità di Trappeto e la volontà di non accogliere forze antidemocratiche all’interno del Palazzo del Municipio.

Forte ed accorato è il messaggio degli organizzatori: «La sede trappetese di Forza è più volte balzata agli onori della cronaca, specie negli ultimi anni quando soggetti come Roberto Fiore e Giuliano (entrambi arrestati dopo l’assalto fascista alla sede nazionale della CGIL a Roma) hanno cominciato ad essere presenze sempre più assidue nel territorio, pianificando azioni ed attività politiche a Trappeto e nei paesi limitrofi. Occorre gridare a gran voce l’opposizione a qualsiasi rigurgito fascista e far uscire Trappeto dal fango nero di cui è stata politicamente e mediaticamente vittima in questo tempo. Oggi che il dibattito sulla chiusura dei partiti neofascisti sta conquistando la ribalta nazionale intendiamo prendere posizione, unendoci al qualunque azione di difesa della Costituzione, della libertà e del sacrificio di chi ha combattuto e di chi è morto per estirpare la malerba totalitaria nostro paese.»

Next Post

Partinico, “trasforma” la sua casa senza autorizzazione, arriva l’ordine di demolizione

Please login to join discussion

Cronaca di Partinico

Trappeto piange l’architetto Michele Randazzo scomparso a soli 55 anni

Trappeto piange l’architetto Michele Randazzo scomparso a soli 55 anni

by Gianluca Perlongo
8 Maggio 2023
0

L'architetto, impiegato presso l'ufficio tecnico del Comune e padre di due figli, si è spento a causa di una brutta...

Madre e figlia condannate per sfruttamento della prostituzione di una minorenne a Partinico e Borgetto

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

Il tribunale di Palermo ha emesso una sentenza riguardante un caso di sfruttamento della prostituzione di una minorenne. La madre...

Terrasini entra nel circuito internazionale del Running Sicily

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

Oltre alla gara principale di 21,097 km, saranno previsti anche percorsi più corti di 7 km (un giro del percorso)...

La Bertolino e il Comune di Partinico continuano la battaglia legale: nuovo ricorso

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

La distilleria Bertolino e il Comune di Partinico sono ancora una volta al centro di una disputa legale riguardante le...

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
redazione@iltarlopress.it

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00

Queue

Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00