• Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
Home Cronaca

Partinico, Comune aderisce a Consorzio legalità per la gestione dei beni confiscati

Il Tarlo by Il Tarlo
20 Settembre 2021
0 0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Comune di Partinico entra a far parte del Consorzio “Sviluppo e legalità” costituito dai municipi di Monreale,  Piana degli Albanesi, San Cipirello e San Giuseppe Jato. L’obiettivo è quello di ottimizzare e migliorare la gestione dei beni confiscati alla mafia nella cittadina partinicese, come specificato nella delibera di adesione firmata dai tre commissari prefettizi del Comune Concetta Caruso, Isabella Giusto e Maria Baratta:
“L’adesione al consorzio – scrivono – consentirebbe a questo ente, sostenendo una spesa annua quale contributo al funzionamento di modesta entità alla luce dei valori storici, una più proficua gestione del patrimonio confiscato alla mafia destinato al Comune di Partinico e in particolare dei terreni aventi vocazione agricola, tenuto conto della specificità dell’attività del consorzio”. Ed effettivamente il principale compito dell’organismo è quello di consentire ai Comuni aderenti di superare le difficoltà finanziarie ed organizzative che potrebbero impedire “l’esercizio efficace ed economico delle attività necessarie.
E difatti ha per oggetto l’amministrazione comune, per finalità sociali, diretta o mediante la concessione a titolo gratuito, dei beni confiscati con provvedimento dell’autorità giudiziari. Per la realizzazione di questo obiettivo considerato primario, il consorzio ha l’autorità e i compiti i organizzare iniziative volte alla diffusione della cultura della legalità attraverso corsi di formazione, convegni o altre forme nel territorio di riferimento. In buona sostanza questo consorzio ha nella sua mission più importante quello di valorizzare un determinato bene confiscato, renderlo produttivo  creare anche occasione di inserimenti occupazionali.
Parliamo di una realtà importante e consolidata tanto che la prefettura di Palermo sin dall’inizio di questa esperienza ha sentito il bisogno di coinvolgere, attraverso la sottoscrizione della “Carta degli Impegni”, anche due società a capitale pubblico come Italia Lavoro spa e il consorzio Sudgest, nonché l’associazione “Libera” di don Luigi Ciotti, network che raccoglie oggi oltre 1.500 associazioni impegnate nella lotta contro la mafia. Ognuno di questi soggetti mette a disposizione del consorzio le rispettive competenze per dare un supporto di immagine e di contenuti che, oltre ad attribuire un valore aggiunto all’iniziativa, può garantire quel necessario incremento di valore aggiunto e di immagine del progetto.
Da evidenziare che il dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno ha assunto l’iniziativa a progetto pilota nell’ambito del Pon “Sicurezza” 2000-2006 cofinanziato dall’Unione Europea e ne ha finanziato la realizzazione.
Grazie a questi investimenti beni  improduttivi appartenuti  a boss mafiosi di primo piano sono stati recuperati e trasformati in strutture produttive, re-immesse nel circuito dell’economia legale e affidate in gestione a quattro cooperative sociali di giovani nel frattempo costituite. Oggi in queste strutture e sui 700 ettari di terre confiscate alla mafia nella nostra disponibilità  lavorano circa 100 persone, tra soci delle cooperative e l’indotto che si è creato nel territorio.
L’articolo Partinico, Comune aderisce a Consorzio legalità per la gestione dei beni confiscati proviene da partinicolive.

Next Post

Partinico, contagiato dal coronavirus un collaboratore, oggi chiuso l’istituto Cassarà

Cronaca di Partinico

Trappeto piange l’architetto Michele Randazzo scomparso a soli 55 anni

Trappeto piange l’architetto Michele Randazzo scomparso a soli 55 anni

by Gianluca Perlongo
8 Maggio 2023
0

L'architetto, impiegato presso l'ufficio tecnico del Comune e padre di due figli, si è spento a causa di una brutta...

Madre e figlia condannate per sfruttamento della prostituzione di una minorenne a Partinico e Borgetto

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

Il tribunale di Palermo ha emesso una sentenza riguardante un caso di sfruttamento della prostituzione di una minorenne. La madre...

Terrasini entra nel circuito internazionale del Running Sicily

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

Oltre alla gara principale di 21,097 km, saranno previsti anche percorsi più corti di 7 km (un giro del percorso)...

La Bertolino e il Comune di Partinico continuano la battaglia legale: nuovo ricorso

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

La distilleria Bertolino e il Comune di Partinico sono ancora una volta al centro di una disputa legale riguardante le...

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
redazione@iltarlopress.it

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00

Queue

Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00