• Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
Home Cronaca

Partinico contro la violenza sulle donne, l’idea di pubblicizzare il 1522 per denunciare

Il Tarlo by Il Tarlo
21 Settembre 2021
0 0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Idea del Partito Democratico di Partinico lanciata oggi per dare un contributo alla lotta contro la violenza sulle donne. Questa di lanciare slogan e pubblicizzare il numero di telefono al quale chiamare per denunciare le violenze. I Dem hanno proposto l’idea di riportare slogan e il numero 1522 sui biglietti dei mezzi pubblici, sugli scontrini fiscali delle farmacie e su quelli degli altri esercizi commerciali, sui parcheggi comunali. Questa campagna a sostegno dell’utilizzo del numero 1522, già avviata in molti comuni d’Italia, ha l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di donne possibile.
ECCO IL COMUNICATO INTEGRALE DEL PD
La violenza contro le donne, soprattutto in ambiente domestico, è peggiorata con la pandemia in corso, dato l’obbligo di permanenza continua in ambito familiare.
Una pandemia nella pandemia!
Mentre il mondo esplodeva, le mura domestiche hanno esacerbato i comportamenti violenti dei partners e a dimostrarlo sono i dati Istat: nel 2020 la Sicilia ha riportato il tasso più alto d’Italia di uccisioni per mano di conviventi (9 su 10); numeri ben al di sopra della media nazionale.
In Sicilia, infatti, nel 2019 si sono registrati 0,36 femminicidi per 100mila donne, contro lo 0,22 della media nazionale. Dati che l’anno della pandemia ha confermato e le statistiche più recenti ci dicono che, pur non diminuendo i reati contro le donne, sono in diminuzione i casi di denuncia e di conseguenza l’aiuto alle donne vittime di maltrattamento psicologico e violenze di ogni genere. Peraltro è emerso anche un altro dato assai significativo e negativo: sono aumentate le richieste delle giovanissime fino a 24 anni.
D’altra parte il lockdown non ha permesso a molte vittime di richiedere l’aiuto necessario ai centri antiviolenza o al numero 1522, entrambi ausilio vero e concreto per molte donne del nostro paese.
Invece, un boom di chiamate al 1522 è stato registrato in prossimità del 25 novembre, la giornata in cui si ricorda la violenza contro le donne. Un aumento certamente dovuto anche alla massiccia campagna mediatica che, però, non può essere concentrata solo in prossimità di questa data.
Non possiamo continuare a tacere, dobbiamo lavorare per prevenire le violenze e dare supporto alle vittime e allora
donne e uomini del Partito Democratico siciliano lanciano una campagna di sensibilizzazione
 
“SE SEI VITTIMA DI VIOLENZA CHIAMA IL 1522”
 
Questa frase potrebbe essere riportata sui biglietti dei mezzi pubblici, sugli scontrini fiscali delle farmacie e su quelli degli altri esercizi commerciali, sui parcheggi comunali. Questa campagna a sostegno dell’utilizzo del numero 1522, già avviata in molti comuni d’Italia, ha l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di donne possibile.
Considerato che i comuni sono l’ente pubblico più vicino alle cittadine, ai cittadini ed ai loro bisogni, il Partito Democratico siciliano invita l’ANCI Sicilia, all’ASAEL, all’ALI, tutte le Sindache e i Sindaci, le Giunte e/o i Consigli Comunali a predisporre delibere e/o Ordini del Giorno per stipulare protocolli di intesa con le Associazioni di categoria di ogni ordine e grado (quali ad es. Federfarma, Federsanità, Assofarm, Ordine dei Farmacisti, ecc) ed altri Enti pubblici e privati (es. Consigliera Regionale Parità, Federconsumatori, Confcommercio, Confesercenti, ecc) al fine di istituzionalizzare rapporti di collaborazione nella lotta contro la violenza sulle donne, uniformando l’azione su tutto il territorio regionale con una pratica unitaria e condivisa.
Convint* della grande forza della territorialità chiediamo ad ANCI Sicilia, ASAEL, ALI, Sindache e Sindaci, Giunte e Consigli Comunali che:
si attivino, ove possibile direttamente o attraverso convenzioni con le Associazioni di categoria di ogni ordine e grado, per inserire sugli scontrini delle farmacie, comunali e private, delle parafarmacie, sui ticket dei parcheggi e sui biglietti dei mezzi pubblici, la frase “Se sei vittima di stalking o violenza chiama il 1522”, in un formato ben visibile, tipo il grassetto maiuscolo, valutando, per la massima visibilità, di occupare uno spazio di almeno 4 cm in altezza in italiano e, tenuto conto della popolazione residente, anche di scrivere la frase in lingua straniera;
si attivino anche presso le altre attività commerciali perché anch’esse aderiscano alla campagna di sensibilizzazione;
si attivino perché, sul territorio, questa campagna informativa venga accompagnata da idonea campagna di comunicazione anche semplicemente attraverso i canali social delle attività che vorranno aderire oltre che ovviamente attraverso i canali social del Comune aderente;
si attivino affinché la partenza sperimentale di questa iniziativa avvenga entro settembre del 2021.
Il PD Sicilia chiede, dunque, la collaborazione di tutte le amministrazioni comunali, a prescindere dall’appartenenza politica, perché nasca una vera mobilitazione e si creino le condizioni che permettano una giusta e
opportuna attenzione su questa tematica.
Una questione così importante non può e non deve essere lasciata al caso.
La violenza non ha colore, l’aiuto non ha colore. Il nostro impegno non si ferma!
L’articolo Partinico contro la violenza sulle donne, l’idea di pubblicizzare il 1522 per denunciare proviene da partinicolive.

Next Post

Terrasini e Cinisi, controlli alla movida selvaggia Denunce per ubriachi alla guida

Cronaca di Partinico

Trappeto piange l’architetto Michele Randazzo scomparso a soli 55 anni

Trappeto piange l’architetto Michele Randazzo scomparso a soli 55 anni

by Gianluca Perlongo
8 Maggio 2023
0

L'architetto, impiegato presso l'ufficio tecnico del Comune e padre di due figli, si è spento a causa di una brutta...

Madre e figlia condannate per sfruttamento della prostituzione di una minorenne a Partinico e Borgetto

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

Il tribunale di Palermo ha emesso una sentenza riguardante un caso di sfruttamento della prostituzione di una minorenne. La madre...

Terrasini entra nel circuito internazionale del Running Sicily

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

Oltre alla gara principale di 21,097 km, saranno previsti anche percorsi più corti di 7 km (un giro del percorso)...

La Bertolino e il Comune di Partinico continuano la battaglia legale: nuovo ricorso

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

La distilleria Bertolino e il Comune di Partinico sono ancora una volta al centro di una disputa legale riguardante le...

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
redazione@iltarlopress.it

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00

Queue

Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00