• Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
Home Cronaca

Partinico, gli ex consiglieri si tengono stretti i gettoni non dovuti Il Comune batte cassa

Il Tarlo by Il Tarlo
27 Settembre 2021
0 0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In principio erano 184 mila euro, a distanza di 2 anni sono diventati 174. In pratica appena 10 mila euro incassati per effetto di qualche sparuto consigliere comunale che alla fine si è convinto a restituire quanto dovuto. Ma parliamo davvero di una cifra risibile rispetto a un quantum che si era preventivato di incassare.
Parliamo delle “famose” indennità dei gettoni di presenza dal 2009 al 2019 dei consiglieri comunali di Partinico che devono essere restituiti alle case del municipio perché elargiti indebitamente, così come aveva stabilito a suo tempo il commissario straordinario regionale Rosario Arena, sulla cui scia si sono diretti anche gli attuali commissari straordinari prefettizi del Comune e con loro anche l’Osl, l’organismo straordinario di liquidazione che si è insediato in seguito alla dichiarazione di dissesto finanziario del Comune.
Infatti a quest’ultimo spetterà recuperare le somme stanziate sino al 31 dicembre del 2017, anno dell’ultimo bilancio approvato prima del dissesto; dal successivo 1 gennaio 2018 e sino alla cessazione dell’attività consiliare invece spetta incassare al Comune. All’orizzonte sembra profilarsi un braccio di ferro. Sono una cinquantina i consiglieri comunali che si vedranno recapitare a casa nei prossimi giorni una notifica di cartella con cui il Comune procede formalmente al recupero coattivo, con tutte le conseguenze che esso comporta (quindi eventuali ganasce fiscali o altre situazioni del tutto simili ai trattamenti riservati agli evasori).
Venti di questi ex esponenti dell’assise hanno “debiti” con il Comune, alcuni di loro  altri ancora invece direttamente con l’Osl. Per arrivare al recupero coattivo i commissari straordinari hanno già stabilito con propria delibera di dare incarico agli uffici di nominare un legale di fiducia che faccia partire l’iter per il recupero coattivo delle somme. Il “vizio” sarebbe dovuto all’elargizione, erronea secondo il Comune, di circa 11 mila gettoni non dovuti per sedute di consiglio e commissioni andate deserte, in cui i consiglieri presenti hanno incassato i 30 euro lordi pur non avendo di fatto svolto alcuna attività per mancanza del numero legale.
Sulla base dei conteggi il record spetta ad Andrea Prussiano, rimasto in carica a cavallo tra le due precedenti legislature, a cui viene intimato di restituire qualcosa come 14 mila euro, pari a circa 700 gettoni di presenza. A seguirlo Pino Giovia che arriva a ben 11.200 euro da dover restituire, e poi Giovanni De Simone (classe ’65) e Antonio Scianna che ondeggiano tra i 9 mila ed i 9.500 euro. In ordine dalla cifra più alta questi i consiglieri a cui viene chiesto di mettere le mani in tasca:
Baldassare Marino (8.700), Vito Italiano (8.600), Santino Aiello (7.500), Totò Rizzo Puleo (7.200), Totò Governanti (7.000), Vito Giuliano (6.600), Aldo Lo Iacono (6.500), Totò Tranchina (5.700), Giuseppe Bonnì, Antonio De Luca, Nicola Degaetano e Domenico Greco (tutti a 5.000), Renzo Di Trapani (4.800), Giuseppe Lo Baido e Pietro Sollena (entrambi 4.100), Pietro Di Trapani (4.050) e a seguire tutti gli altri consiglieri con cifre inferiori alle 4 mila euro. Contro il provvedimento i consiglieri potranno presentare ricorso al presidente della Regione entro 120 giorni o al Tar entro 60.
L’articolo Partinico, gli ex consiglieri si tengono stretti i gettoni non dovuti Il Comune batte cassa proviene da partinicolive.

Next Post

Castellammare del Golfo, scivola dallo scooter e batte la testa Muore un giovane di 22 anni

Cronaca di Partinico

Trappeto piange l’architetto Michele Randazzo scomparso a soli 55 anni

Trappeto piange l’architetto Michele Randazzo scomparso a soli 55 anni

by Gianluca Perlongo
8 Maggio 2023
0

L'architetto, impiegato presso l'ufficio tecnico del Comune e padre di due figli, si è spento a causa di una brutta...

Madre e figlia condannate per sfruttamento della prostituzione di una minorenne a Partinico e Borgetto

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

Il tribunale di Palermo ha emesso una sentenza riguardante un caso di sfruttamento della prostituzione di una minorenne. La madre...

Terrasini entra nel circuito internazionale del Running Sicily

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

Oltre alla gara principale di 21,097 km, saranno previsti anche percorsi più corti di 7 km (un giro del percorso)...

La Bertolino e il Comune di Partinico continuano la battaglia legale: nuovo ricorso

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

La distilleria Bertolino e il Comune di Partinico sono ancora una volta al centro di una disputa legale riguardante le...

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
redazione@iltarlopress.it

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00

Queue

Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00