• Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
Home Cronaca Partinico

Partinico: Don ‘Nzulu Mattina, l’imprenditore dal cuore d’oro che aiutò i terremotati

Il Tarlo by Il Tarlo
28 Febbraio 2023
0 0
0
SHARES
45
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Continua l’appuntamento con il prof. Sergio Bonnì ed i personaggi che hanno fatto la storia del territorio partinicese, questa volta si parla di  Don ‘Nzulu Mattina, l’imprenditore dal cuore d’oro.

Vincenzo (‘Nzulu) Mattina nasce a Partinico il 19/10/1925 da Francesco e Graziella Speciale. La famiglia di appartenenza era molto in vista a Partinico all’inizio del secolo scorso per le grosse proprietà terriere, tant’è che ancora oggi gli immobili presenti in contrada Lavatore, vengono ricordati come “Case Matina”. Il padre Francesco gestiva, con il cognato, l’ing. Lo Vasco, quello che successivamente sarebbe diventato il Molino-Pastificio Soresi.

Da ragazzo ha frequentato il Ginnasio “Garibaldi” di Partinico. La sua prima attività lavorativa, negli anni ’40 è stata la latteria, dove confluiva buona parte del latte per la produzione di formaggi, burro e derivati vari. Negli anni a seguire sarà anche socio della saponeria che si trovava a Partinico in quella via che ne prese il nome (l’attuale Via Saponeria). A metà degli anni ’50 don Nzulu, apre a Partinico il primo ingrosso di alimentari organizzato. A fine anni ’50 Serafini Ferruzzi, proprietario di Eridania zuccherifici nazionali, amico del padre Francesco, vuole Vincenzo quale primo depositario del marchio “Eridania” per Palermo e provincia e nel contempo i marchi quali “Barilla”, Ferrero”, Mira Lanza”, “Colgate”, “Motta”, “Brill” ed altri che competono per essere presenti nell’organizzazione Mattina.

“Brill” (cerotti per scarpe) per la mole di fatturato sviluppato dalla ditta Mattina agli inizi degli anni ’60, come segno di riconoscimento omaggerà alla ditta due Fiat 600. Ad inizio degli anni ’70 all’attività di ingrosso, il signor Mattina affianca anche quella al dettaglio. Nasce il punto vendita di Piazza Garibaldi progettato dall’architetto Antoni De Caro Carella, che ospiterà al piano terra il settore alimentare e al primo piano il Croff Centro Casa che successivamente sarà sostituito dal marchio Upim, ampliando gli spazi di vendita su tre piani. Sempre nello stesso periodo viene aperto il primo discount alimentare in Via Benedetto Croce.

A metà degli anni ’80 e, per oltre un decennio, Vincenzo Mattina ricoprirà la carica di presidente della F.I.D.A. (Federazione Italiana Dettaglianti Alimentaristi) di Roma. E’ il periodo nel quale la ditta, da sempre individuale, assume le vesti societarie. Nasce la Emmetre che gestirà il dettaglio, la Saccarifera Sud che invece coordinerà il settore saccarifero e la Fin-Mattina, finanziaria del gruppo. All’ufficio tecnico della Rinascente viene commissionato il progetto per un grande centro commerciale: La progettazione di tale centro e le ricerche di mercato avranno un costo di oltre 200 milioni delle vecchie lire che peseranno notevolmente sul bilancio aziendale, pertanto non sarà realizzato anche per vari intoppi burocratici.

L’aiuto ai terremotati della Valle dei Belice

Nel Gennaio del 1968, durante il terremoto, la ditta Mattina interviene in aiuto dei terremotati, inviando latte a lunga conservazione della “Foresti” e 10.000 kg di zucchero. In una delle foto si nota l’arrivo alle porte di Gibellina di tre mezzi dell’esercito con sopra il prezioso carico che verrà affidato alla Croce Rossa per la distribuzione.

Di ideale massonico ha fatto parte del Grande Oriente d’Italia, antica massoneria di rito scozzese, non fece mai politica attiva anche se simpatizzava per i partiti di destra.

A fianco di ‘Nzulu Matina e per tutta la vita, le tre sorelle: Nina, Maria e Sara. Nina in particolare, era “il consigliere” della ditta. Vincenzo Mattina muore il 27 Settembre 2014 all’età di 88 anni e continua a rimanere nei cuori di tutti coloro che lo hanno conosciuto come persona dai modi eleganti e gentili.

Next Post
Partinico, dopo il Pigno crolla anche il baglio Raccuglia. Qui la storia si sta sgretolando

Partinico, dopo il Pigno crolla anche il baglio Raccuglia. Qui la storia si sta sgretolando

Please login to join discussion

Cronaca di Partinico

Trappeto piange l’architetto Michele Randazzo scomparso a soli 55 anni

Trappeto piange l’architetto Michele Randazzo scomparso a soli 55 anni

by Gianluca Perlongo
8 Maggio 2023
0

L'architetto, impiegato presso l'ufficio tecnico del Comune e padre di due figli, si è spento a causa di una brutta...

Madre e figlia condannate per sfruttamento della prostituzione di una minorenne a Partinico e Borgetto

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

Il tribunale di Palermo ha emesso una sentenza riguardante un caso di sfruttamento della prostituzione di una minorenne. La madre...

Terrasini entra nel circuito internazionale del Running Sicily

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

Oltre alla gara principale di 21,097 km, saranno previsti anche percorsi più corti di 7 km (un giro del percorso)...

La Bertolino e il Comune di Partinico continuano la battaglia legale: nuovo ricorso

by Il Tarlo
5 Maggio 2023
0

La distilleria Bertolino e il Comune di Partinico sono ancora una volta al centro di una disputa legale riguardante le...

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
redazione@iltarlopress.it

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00

Queue

Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00